venerdì 18 febbraio 2022

Distanza + dislivello = quanti km?


Una cosa che mi capita spesso di vedere (o sentire, o leggere) è l’atleta che dice di aver fatto l’allenamento lungo troppo lentamente. Poi vado a guardare i dati (chilometri, distanza e dislivello) e noto che non era per niente un ritmo lento, o meglio, magari proprio il giusto ritmo lento per il tipo di allenamento proposto (visto che queste cose le vedo soprattutto nelle persone che alleno). Perché sembra di essere andati lenti? Questo non lo so, forse perché si guarda la media finale “al km”, che però ha poco senso se c’è molto dislivello, perché si pensa di dover andare ad un ritmo da gara.

C’è un metodo per capire meglio, che probabilmente do troppo per scontato - e che i più esperti conoscono - ma che non tutti sanno, utile per avere almeno a grandi linee un riferimento sulla velocità tenuta. Ovvero, la trasformazione dei chilometri e del dislivello nel corrispettivo dei chilometri in pianura. Non è precisissimo, ci sono tanti fattori che possono influenzare il reale valore del risultato finale, ma è uno strumento facile e che spesso funziona per avere idee leggermente più chiare. Ci sono anche delle app in grado di calcolare il ritmo tenuto in salita con un corrispettivo in pianura. Pure su Strava dovrebbe esserci una funzione simile che calcola la media sul percorso totale.

Quindi, facciamo un esempio. Facciamo un lungo di 3h30’ su un percorso di 30 km e 1200 metri di dislivello positivo. Per calcolare il corrispettivo dei chilometri in pianura basta sommare i km con le centinaia di metri del dislivello, ovvero, in questo caso, 30+12, il cui risultato dà 42. In pratica una maratona. E se quei 42 km sono fatti in 3h30’, significa avere una media “pianurizzata” di 5’/km, che per essere un allenamento a ritmi lenti, per molti vuol dire un ritmo non così male.
Altro esempio: 40 km, 2000 metri di dislivello; 40+20=60 km. Se fatti in 6 ore vuol dire aver corso a 6’/km su un ritmo “pianurizzato” (perdonate il neologismo, ma mi piace). Capire se quel ritmo è molto lento o meno dipende dal proprio motore e dall’obiettivo dell’allenamento.
Non è un calcolo precisissimo, perché ci sono da considerare diversi fattori.
Più è lungo l’allenamento, più è normale che il ritmo tenderà a rallentare. Se già in gara è normale che oltre le 4 o 5 ore il proprio ritmo tenda a scemare (a meno che di essere atleti di buon livello, essere estremamente allenati e aver avuto una perfetta tattica di gara), in allenamento questo diminuirà ancora di più, perché è più difficile mantenere la stessa concentrazione e lo stesso ritmo che si hanno in gara (e se è un allenamento, nessuno ci corre dietro, altrimenti faremmo appunto una gara), non si hanno ristori a disposizione, si prenderanno con più calma alcuni momenti di riposo in cui magari camminare anche in pianura, oppure si guarderà un po’ di più il panorama, si faranno foto, eccetera.

C’è poi da considerare, nell’imperfezione del calcolo, che il ritmo può essere molto influenzato dalla tecnicità del percorso, soprattutto in discesa, e dalle proprie abilità, sia appunto in discesa, che su tratti meno corribili suppur con poco dislivello. I 170 km e 10000 metri di dislivello dell’UTMB sono molto più veloci della stessa distanza (o anche qualcosa meno) della Diagonale des Fous, per fare un esempio dove incide il tipo di terreno, oltre che al clima e l’orario di partenza. Ma è un esempio estremo, vista la distanza. Per un esempio più semplice, 20 km con 1200 metri di dislivello con salite e discese su pietraie o su single track tortuosi sono ben più lenti dello stesso rapporto km dislivello su sentieri puliti e scorrevoli.
Anche se ci si è portato dietro (e quanto) da bere e da mangiare durante il giro influenzerà non poco la prestazione. Se in 3h30’ si ha solo mezza borraccia d’acqua, il ritmo sarà diverso rispetto all’essersi portati un gel da prendere ogni 45’, magari con la possibilità di bere da fontane ogni ora/ora e mezza.

Vabè, non sto qua a complicare con mille altri esempi, ma spero che questo piccolo calcolo che magari non tutti conoscevano ancora possa aiutare a guardare in modo diverso le proprie prestazioni.

mercoledì 16 febbraio 2022

La mia Mid-Maryland 50k. Si rivede la luce

Sabato 12 ho corso la prima gara dell’anno, la Mid-Maryland 50k, ormai un classico, essendo la mia quarta partecipazione. Non ci sono molte gare nei dintorni, è molto comoda, sempre in un buon periodo, divertente (nonostante i giri da ripetere, o forse proprio grazie a quello), quindi mi piace tornarci. Purtroppo, pur essendo ufficialmente sempre di 50 km, in realtà il percorso è ogni volta leggermente diverso.

Allora, partiamo da quest’anno. Risultato finale, 2° posto, in 3h43’10” (per un problema col chip risulto 20” più lento, quisquiglie), ad un solo minuto dal vincitore Patrick Blair. Ho conosciuto Patrick nel 2020 alla Patapsco 50k, dove avevo vinto staccandolo ad un paio di km dalla fine, dopo una prima parte di gara insieme e dopo che lui aveva guadagnato un paio di minuti verso metà gara. Su questi percorsi è più o meno al mio livello, i suoi tempi su strada sono paragonabili ai miei, quindi è sempre un bel riferimento. Questa volta è partito decisamente forte, dopo pochi km aveva già un minuto di vantaggio, che poi è aumentato più lentamente, fino a diventare 3’ verso metà gara. Nel finale ho recuperato, ma non abbastanza. Ok, questo dal punto di vista del risultato. Poi il resto.

La gara è fatta da un percorso di poco più di 8 km da fare 6 volte. Sul GPS mi è risultato 48.3, ad altri è risultato sui 49, o anche più. No, non ho tagliato. Anche lo scorso anno era un percorso da ripetere 6 volte, ma leggermente diverso nei primi 2 km, un poco più corto e con un leggero dislivello in meno, mentre quest’anno alcuni sentieri nuovi erano un po’ più scorrevoli. Anche il meteo quest’anno era molto meglio, tra i 10° e 15°, la giornata più calda da novembre a questa parte, dopo un inverno decisamente freddo (il giorno dopo ha nevicato, comunque), mentre lo scorso anno si era molto sottozero. Guardando su Strava, nel 2021 il percorso mi risultava di 48 km netti, con 50 metri di dislivello in più, 777 contro 725 (ma il dislivello col mio Garmin su salite così corte e brevi può avere un certo margine di errore). Tempo dello scorso anno, dove feci una pessima gara, con gambe dure e finale super affaticato, 3h54’. Media velocità 2021: 4’50”/km. Media 2022: 4’37:/km. Al netto di sempre possibili margini di errore del GPS, anche le mie sensazioni confermano di essere andato meglio. Provando a guardare i parziali e l’unico segmento di Strava presente sul percorso (un breve single track di alcune centinaia di metri, circa 3’ di durata), quest’anno sono stato sempre più veloce. Lo scorso anno ero forse troppo stanco dai tanti chilometri fatti nei 2 mesi precedenti, mentre ora ho rivisto un po’ i miei piani, mi alleno meno, ma in modo più redditizio. Almeno spero.


La gara era sui 5 giri nel 2018 e nel 2020 (vinto in entrambe le occasioni). Pur essendo anche allora circa 48 km (ma vado a memoria, perché non ho le tracce registrate da nessuna parte), era più scorrevole. Avevo corso in 3h31’ e 3h37’. Certo, forse ero anche più in forma (tra poco ci arrivo), ma era appunto più veloce il percorso, pur sulla stessa distanza. Quel km circa in più ogni giro era quasi interamente su dei prati, tipo corsa campestre. Anche il dislivello totale era quindi forse leggermente meno, forse anche un centinaio di metri, il che può significare un paio di minuti. E poi una parte quest’anno piuttosto fangosa, lunga poco meno di un minuto, ma che ingolfava per bene le gambe, era molto meno difficile gli scorsi anni. Quindi mi sento quasi di poter dire che il 3h43’ possa valere quanto il 3h37’ di 2 anni fa. Ma nel 2018? Quell’anno volavo. Spesso penso che in quella gara ho avuto la miglior forma in assoluto della mia vita. Peccato non ci fosse un riferimento a poterlo constatare, ma quando ripenso a quel giorno, a come spingevo su ogni singolo strappetto, a come feci ogni giro come un metronomo, a come feci il mio personale sulla mezza il mese precedente e feci altre belle gare poi al rientro in Italia, sono sempre convinto di avere avuto una delle mie migliori giornate, sportivamente parlando, nel periodo di forma migliore.

E poi il resto, che fin qua sono stato troppo tecnico e noioso. Lo scorso anno era stata la prima vera gara “normale” dall’arrivo della pandemia, era stato un successo anche solo per quello. Quest’anno forse lo è stato ancora di più, record di iscritti e una vera festa per tutti. Per me, dopo mesi di sfighe e di forma fisica pessima è stato un modo per riprendere bene, fiducioso di essere sulla strada giusta.

giovedì 10 febbraio 2022

Meglio come Kipchoge o come Kawauchi? Magari una via di mezzo...

Meglio essere come lo stakanovista giapponese della maratona Yuki Kawauchi, capace di correre svariate maratone ogni anno in tempi ottimi, o come il kenyano Eliud Kipchoge, che da anni corre “solo” 2 gare all’anno, maratone, ok, ma proprio gare in generale, senza nemmeno corse brevi di preparazione, ma confermandosi sempre come forse il più grande interprete di tutti i tempi sui 42 km?

Allora, premetto che secondo me non bisogna essere totalmente a favore di un approccio e totalmente a sfavore di un altro. Entrambi gli atleti hanno il loro perché, la propria bellezza in quello che fanno, il loro modo di avere successo, le loro motivazioni. Kawauchi è fonte di ispirazione per la sua “follia”, il suo essere un po’ naif e poco programmatore; Kipchoge per la meticolosa preparazione e non sbagliare praticamente mai una gara. Entrambi lo sono per la passione e la capacità di trasmettere gioia nella corsa. E per seconda premessa, la maratona è una cosa totalmente a sé, diversa dal trail e da ogni altra competizione a piedi. Infatti, come dico sempre, se penso ad uno sport vicino a trail e ultratrail penso di più al triathlon, che alla “semplice” corsa. E nel triathlon ,i più forti al mondo - anche gli specialisti dell’ironman - non corrono poche gare.

Ma ci deve essere per forza un meglio o un peggio? C’è una soluzione vincente che si può applicare al trail, tra il correre gare ogni weekend e puntare solo su pochissimi obiettivi? Allora, diciamo che – come scritto sopra – una maratona è diversa da ogni altra cosa, e lo è ancora di più per chi è il migliore al mondo, o chi è tra i migliori, rispetto a chi corre con ambizioni minori, quindi gli esempi dei due fenomeni citati rimangono relativi a loro, e sono da prendere per quello che valgono, un pretesto da cui partire. Ma mi sto dilungando.

Allora, nel trail, meglio fare poche gare ben preparate o molte, una dietro l’altra? Nessuna risposta certa, non lo so, ognuno faccia quello che vuole… ma… se si vuole raggiungere un qualche risultato, per chi ha certe qualità fisiche, credo non ci siano dubbi che fare molte gare comprometta la possibilità di allenarsi bene, aumentando il rischio di infortuni. A livello personale non mi piace la bulimia da gare, anche quando molte di queste sono fatte per allenamento o per divertimento (che dovrebbe esserci sempre, sottointeso), perché comunque una gara non sarà mai allenamento, a meno che non la si prenda davvero comoda, ma un top runner difficilmente può e vuole alzare il piede dall’acceleratore se ha la possibilità di un risultato.

Certo, ho sofferto anch’io del difetto di voler correre ogni weekend, o quasi. Ai tempi avevo i miei motivi per farlo, e rimango convinto che quelle esperienze mi abbiano fatto imparare moltissimo. E rimanevo comunque un atleta di buon livello nazionale nel trail, non certo di livello mondale. Quando negli ultimi anni ho raramente corso gare per più weekend consecutivi, ho racchiuso questi periodi in un arco di tempo ristretto. E parliamo di gare brevi – o relativamente brevi. Sia chiaro che non voglio quindi fare critiche a nessuno. Anche perché pure il preparare poche gare ha dei rischi, e io lo so bene. Non sono pochi gli anni in cui la mia stagione è sembrata buttata, dopo che l’obiettivo clou è andato male. Lo scorso anno all’UTMB è stato l’esempio massimo, o il Tor de Geants del 2019.

Il discorso potrebbe essere lunghissimo, eterno forse, senza arrivare ad una soluzione, perché una soluzione non c’è. Una cosa sono gare brevi, un’altra sono ultra trail xl, una cosa è puntare a vittorie o piazzamenti importanti, un’altra è essere finisher. Però possiamo quindi dire che tra il puntare a pochissime gare, preparate al massimo delle proprie possibilità, e gareggiare ogni weekend, una buona soluzione può essere una via di mezzo? Secondo me sì. Ho visto negli anni tanti/e elite (soprattutto italiani/e) sfiancarsi con tante gare ravvicinate, senza adeguati tempi di recupero, senza costruire solide basi con l’allenamento o periodi con richiami specifici, con poche (o nulle) pause durante l’anno, con infortuni o burnout più o meno importanti, e spesso saltando alla gara più importante (ma ne so bene pure io qualcosa, non ho niente da insegnare). Io sono passato dal fare una trentina di gare (di cui una quindicina - o anche più - ultra) nel 2011, a una decina negli ultimi anni (lo scorso anno no, forse troppe in un paio di periodi, anche se brevi, o finite prima del tempo), a programmarne 6 o 7 in tutto il 2022, e che già mi sembrano tante.

Insomma, per mettere un po’ di ordine.

Pro tante gare:
- divertimento continuo (se si sta bene);
- possibilità di raggiungere più risultati, assoluti, o come finisher;
- accumulare tanta esperienza in minor tempo;
- conoscere sempre nuovi posti, nuove persone;
- avere subito la possibilità di rifarsi quando le cose vanno male in una gara (se si sta bene).

Contro tante gare:
- rischio di “carriera atletica” più breve;
- rischio infortuni o problemi fisici di varia natura;
- scarsa possibilità di allenarsi bene e migliorare fisicamente in modo progressivo, perché gareggiare può portare alcuni miglioramenti, ma farlo sempre, soprattutto raschiando spesso il fondo, porta ad un peggioramento, o almeno, a miglioramenti minori o molto più rallentati;
- rischio di raccogliere delusioni continue se si entra in un periodo no;
- rischio di perdita di motivazioni se la forma viene meno;
- rischio di non riuscire a portarsi dietro ricordi profondi da ogni gara, ricordarsi 50 gare fatte in un anno è diverso dal ricordarne 5.

Pro poche gare:
- possibilità di allenarsi bene per lunghi periodi;
- godere appieno di ogni evento come qualcosa di unico, con ricordi più profondi;
- possibilità di gestire con più calma possibili periodi con acciacchi o infortuni;
- risparmio economico rispetto ad andare in giro ogni weekend.

Contro poche gare:
- se una gara va male, per qualsiasi motivo, rischia di passare per un insuccesso tutto l’anno, oscurando il divertimento avuto durante la preparazione (come successo a me per l’ultimo UTMB e il Tor);
- dover attendere più tempo per potersi rifare;
- rischio di avere troppo stress prima della gara, sia a causa della scarsa abitudine agli eventi, sia per le aspettative che si ripongono.

Bè, poi ce ne sono sicuramente decine di altri pro e contro una e l’altra, e ognuna delle cose scritte meriterebbe un lungo approfondimento (è un po’ il mio problema quando scrivo, aprirei continuamente un ipertesto dove ogni situazione riconduce ad altre situazioni che conducono ad altre situazioni…).

Per arrivare però ad una conclusione, meno gare, meglio preparate, ma senza lo stress di un singolo evento su cui porre tutte le speranze. Una sorta di via di mezzo.
Kipchoge rimane unico. Come Kawauchi.


lunedì 7 febbraio 2022

Calendario 2022, niente UTMB, ma una 100 miglia americana...

Niente UTMB per me quest’anno, anzi, proprio niente Chamonix. Non per protesta, o boicottaggio (a chi vuoi che interessi che io non vada?), semplicemente volevo provare a fare altro. Ogni anno è difficile incastrare nel calendario le varie gare che si vorrebbero fare, poi con la pandemia e la difficoltà dei viaggi, soprattutto per me che vivo negli USA, non ne parliamo. Volevo rifare finalmente una 100 miglia americana, e se per la Western States di questo passo dovrò aspettare la pensione, per altre potevo sperare in un po’ più di fortuna nelle lotteries meno ambite, così ho puntato sulla Wasatch 100, a inizio settembre, nello Utah, una delle 4 gare del Grand Slam americano (le altre sono Vermont, corsa nel 2017, Leadville e Western States).

Tra l’altro quest’anno non avrei avuto la possibilità di correre l’UTMB facilmente, ma attraverso il sorteggio, visto che ormai sono sotto gli 800 punti ITRA (non ne ho mai avuti molti, ma con gli ultimi 2 anni con solo un paio di gare fatte con punteggio, e andate male, non sono riuscito a mantenermi alto). Avevo la più che mezza idea di correre la CCC (lì avrei avuto i punti necessari), ma appunto, volevo provare a correre altro negli USA, anche perché a giugno correrò la LUT. Sì, ancora, per la sesta volta. Ho un conto in sospeso con questa gara, spero prima o poi di farla come sento di poter fare.

Insomma, quest’anno saranno davvero poche le mie gare, ma un po’ più sparse negli USA. Gare locali forse solo una o due. E un altro ritorno, alla UROC. Qua non ho conti in sospeso, ma si incastra sempre bene nel programma e la trovo ottima in funzione della LUT. Forse troppo impegnativa due mesi prima di Cortina? Secondo me si possono fare entrambe bene, basta non strafare a inizio stagione e gestire bene (meglio di come ho fatto in passato) il periodo tra le due gare.

In estrema sintesi, queste saranno le mie principali gare di quest’anno.
26 marzo: Behind the Rocks, 50 miglia, Utah
30 aprile: UROC, 100k, Virginia
24 giugno: LUT, 120k, Italia
9 settembre: Wasatch, 100 miglia, Utah

Forse qualcosa a fine luglio negli USA, ma dipende da quanto starò in Italia, dove probabilmente farò qualcosina in Italia a inizio giugno. Purtroppo non riuscirò a venire a marzo per il Campo dei Fiori Trail. Ci tenevo un sacco a tornare sui sentieri dove sono cresciuto sportivamente, ma in quel periodo è troppo complicato col visto e altre mille cose.

A fine stagione non so. Credo di venire in Italia in ottobre, ma non so se farò gare e quali, dipenderà da come starò post Wasatch. O magari qualcos’altro di molto esotico (...), ma dipenderà da che piega prenderà la stagione. Oppure potrei tornare alla JFK a fine novembre ben preparato per chiudere anche qua il piccolo conto rimasto in sospeso.

Comunque, considerando anche le gare più “piccole” che farò, di sicuro non arriverò a 10 competizioni. Credo non più di quelle 7 o 8 accennate. Ah, la prima sarà la Mid-Maryland il 12 febbraio, un classico di inizio stagione per me, una 50 km utile per mettere un po’ di tenuta al ritmo e capire a che punto sono della forma. Anche questa un’abitudine. Sì, faccio spesso le solite gare, ma mi piace confrontarmi col giovane me stesso, facendomi spesso del male.