Un anno fa, a fine novembre, mi capitarono due esperienze negative nell’arco di una settimana: l’errore di percorso alla JFK 50 mile dopo pochi km, con decine di minuti persi, sconforto totale e seguente ritiro al primo punto disponibile per fermarmi; il tentativo di record sul tratto di Appalachian Trail in Maryland, detenuto da John Kelly, interrotto a 6 km più o meno dalla fine, dopo una serie di incomprensioni per l’assistenza e altre sfighe. Era già stato un anno pessimo, con l’arrivo della pandemia, le gare saltate, l’impossibilità di tornare in Italia e godermi un minimo di montagna, ma anche semplicemente di muovermi al di fuori del Maryland. Qualche gara ero riuscito a farla, e anche a vincerla, sebbene fossero fatte con restrizioni di diverso tipo, partenze a cronometro, gruppetti, altre gare erano saltate all’ultimo momento, e non sempre a causa covid. Però ero riuscito ad allenarmi – divertendomi – in modo costante per tre mesi per la JFK, una delle pochissime gare di una certa importanza che si sono riuscite a correre negli USA nel 2020, e che infatti proprio per questo aveva attirato tanti tra i migliori ultramaratoneti americani.
E poi è andata come andata. E aldilà del ritiro, anche qualche commento poco simpatico sui social, teso a minimizzare la mia delusione, aveva contribuito ad aumentare il mio sconforto. Avevo poi trovato una possibile nuova occasione, iscrivendomi alla Bandera 100 k, gara in Texas a gennaio, ma un pesante malessere a dicembre mi aveva fatto saltare pure quella.
Già tra marzo e aprile avevo iniziato a scrivere un po’ di cose, con la vaga idea di pubblicarle poi sotto forma di libro, ma erano forse eccessivamente deprimenti. Anche in estate ero andato avanti a scrivere, raccontando aneddoti sulle mie tante gare corse, oppure facendo considerazioni generali sul mondo del trail e non solo. C’erano anche delle risposte a molti detrattori delle gare ultra, spesso fatte da parte di chi conosce davvero poco - o nulla completamente – l’ambiente e le persone che corrono in questi eventi, probabilmente mal suggeriti dalla retorica della resistenza a tutti i costi che viene spesso raccontata su media e social, e sì, a volte anche dagli atleti stessi.
Durante l’inverno così ho pensato di riprendere in mano quello che avevo scritto lungo l’arco dei mesi precedenti, ammorbidendo il testo (ma non troppo, ho volutamente mantenuto dei toni forti in alcune parti – quantomeno per come sono conosciuto io di solito, eppure mi sono trattenuto molto), completando le parti mancanti, arricchendo con aggiunte e formando una struttura particolare al racconto. Chissà, rileggendolo ora forse mi pentirei di alcune cose scritte, ma credo di avere sempre questo problema, penso che sarei in grado di vergognarmi anche di cose scritte due settimane fa, perché in effetti tutto ciò che ho prodotto o che produco è migliorabile, e penso sempre che avrei potuto fare molto meglio, che ho inserito elementi trascurabili e non ho detto altri concetti molto importanti. Però non me ne pento, no di certo.
È stato catartico scrivere quello che poi è diventato “Ultranormale”. Mi ha riconnesso coi motivi per cui corro (sempre che ci siano dei motivi chiari) e per cui mi piace l’ultratrail. Almeno credo. Poi infatti quest’anno mi sono divertito per gran parte del tempo, fino a quando la stanchezza generale mi ha fatto perdere un po’ la rotta. Cosa che mi succede più o meno ciclicamente, e che no, non è legata ai risultati.
Ora credo di essere in una fase simile a quella dello scorso anno. Ma non scrivo un altro libro, vi risparmio.
(Qua per acquistarlo)
https://www.amazon.it/Ultranormale-Stefano-Ruzza/dp/B09FC9YRYH/
Nessun commento:
Posta un commento